5. Cybersecurity in Sanità Digitale

Backup e piani di disaster recovery per la sanità digitale

Nell’era della sanità digitale, in cui i sistemi informatici ospedalieri gestiscono una vasta quantità di dati critici, tra cui cartelle cliniche elettroniche (EHR), immagini diagnostiche e risultati di test di laboratorio, la protezione di queste informazioni è essenziale. Backup regolari e piani di disaster recovery ben definiti sono strumenti fondamentali per garantire la continuità operativa […]

Backup e piani di disaster recovery per la sanità digitale Read More »

Ruolo delle certificazioni di sicurezza informatica in ambito sanitario

Nel contesto della sanità digitale, dove la protezione dei dati sensibili e la continuità delle operazioni sono fondamentali, le certificazioni di sicurezza informatica giocano un ruolo cruciale per garantire che le strutture sanitarie rispettino standard rigorosi di protezione dei dati e delle infrastrutture IT. Queste certificazioni forniscono una prova tangibile che le organizzazioni adottano misure

Ruolo delle certificazioni di sicurezza informatica in ambito sanitario Read More »

Valutazione del rischio informatico nelle strutture sanitarie

La valutazione del rischio informatico è un processo fondamentale per identificare, analizzare e gestire le vulnerabilità e le minacce che possono compromettere la sicurezza dei sistemi IT nelle strutture sanitarie. Data la natura sensibile dei dati gestiti nel settore sanitario, come le cartelle cliniche elettroniche (EHR), le immagini diagnostiche e le informazioni personali dei pazienti,

Valutazione del rischio informatico nelle strutture sanitarie Read More »

Creazione di un piano di risposta agli incidenti informatici

Nel contesto delle strutture sanitarie, dove i dati sensibili dei pazienti e le operazioni critiche sono costantemente esposti a minacce informatiche, la creazione di un piano di risposta agli incidenti informatici è essenziale per garantire che le organizzazioni siano preparate a fronteggiare rapidamente e in modo efficace eventuali attacchi. Un piano di risposta agli incidenti

Creazione di un piano di risposta agli incidenti informatici Read More »

Formazione del personale sanitario sulla sicurezza digitale

La formazione del personale sanitario sulla sicurezza digitale è una delle misure più importanti per ridurre i rischi legati agli attacchi informatici e alle violazioni dei dati nelle strutture sanitarie. Poiché il personale sanitario ha accesso a una vasta quantità di informazioni sensibili, comprese le cartelle cliniche elettroniche (EHR), le informazioni personali e i dati

Formazione del personale sanitario sulla sicurezza digitale Read More »

Cybersecurity nei dispositivi medici connessi (IoT medicale)

I dispositivi medici connessi (parte dell’Internet of Medical Things, o IoMT) stanno trasformando l’assistenza sanitaria, permettendo il monitoraggio in tempo reale dei pazienti, la gestione delle malattie croniche e il miglioramento delle cure a distanza. Tuttavia, la crescente diffusione di questi dispositivi introduce nuove vulnerabilità di sicurezza informatica, che possono compromettere sia i dati sensibili

Cybersecurity nei dispositivi medici connessi (IoT medicale) Read More »

Prevenzione delle minacce interne: gestione delle credenziali e del personale

Le minacce interne rappresentano un rischio significativo per la sicurezza informatica nelle strutture sanitarie. Queste minacce possono provenire sia da dipendenti o collaboratori che agiscono intenzionalmente, sia da personale che, per negligenza o mancanza di formazione, causa violazioni della sicurezza. La gestione delle credenziali e una corretta amministrazione del personale sono fondamentali per prevenire accessi

Prevenzione delle minacce interne: gestione delle credenziali e del personale Read More »

Collaborazione tra IT e personale clinico per garantire la sicurezza

La sicurezza informatica nel settore sanitario richiede una stretta collaborazione tra il personale IT e il personale clinico per garantire che le soluzioni tecnologiche siano sicure, efficaci e integrate nei flussi di lavoro quotidiani. Il coinvolgimento di entrambe le parti è essenziale per prevenire violazioni di dati, proteggere la privacy dei pazienti e mantenere l’operatività

Collaborazione tra IT e personale clinico per garantire la sicurezza Read More »