Intelligenza Artificiale Generativa e Assistenti AI Personalizzati in Sanità (Corso Avanzato 8 Ore)
“Un corso intensivo e pratico, strutturato su una giornata di 8 ore, che offre un’esperienza approfondita sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa e sulla creazione di assistenti AI personalizzati, specificamente pensati per il settore sanitario. Durante il corso, i partecipanti esploreranno l’applicazione pratica dell’intelligenza artificiale nelle diverse aree della gestione clinica e amministrativa, con un focus particolare sulla costruzione di assistenti AI su misura per migliorare l’efficienza operativa, la gestione dei pazienti e il supporto decisionale. Le sessioni pratiche, condotte in un’aula multimediale attrezzata, permetteranno ai partecipanti di sviluppare competenze concrete attraverso esercitazioni avanzate e simulazioni, facilitando lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni AI personalizzate. Questo corso è ideale per professionisti che desiderano approfondire l’utilizzo dell’AI in ambito sanitario, contribuendo all’innovazione e all’ottimizzazione dei processi in ospedali, ASL e centri sanitari.”

Scopi e obiettivi del corso
Questo corso intensivo di una giornata è stato progettato per ASL, centri sanitari convenzionati e privati, e ospedali, con l’obiettivo di fornire un’esperienza formativa pratica e approfondita sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa e la creazione di assistenti AI personalizzati, strumenti che stanno diventando sempre più indispensabili nel settore sanitario. Il corso è rivolto a tutti gli operatori sanitari, tra cui dirigenti, funzionari amministrativi, medici e personale sanitario, offrendo una visione integrata delle possibilità offerte dall’intelligenza artificiale per ottimizzare i processi clinici e gestionali.
La prima parte della giornata sarà dedicata all’introduzione pratica dell’intelligenza artificiale generativa, con una comprensione dettagliata di come questa tecnologia possa affrontare sfide specifiche nel settore sanitario. Verranno presentati casi d’uso reali che illustrano l’impatto dell’AI generativa nella gestione delle informazioni cliniche, nel supporto decisionale e nella comunicazione con i pazienti. I partecipanti avranno l’opportunità di utilizzare strumenti di AI generativa in tempo reale, acquisendo competenze che potranno subito applicare nei loro ambienti lavorativi.
La seconda parte della giornata sarà focalizzata sulla creazione di assistenti AI personalizzati, cruciali per migliorare l’efficienza operativa e la qualità dell’assistenza sanitaria. I partecipanti lavoreranno sulla costruzione di contesti specifici per la sanità, sviluppando assistenti AI in grado di adattarsi alle particolari esigenze dei reparti clinici. Attraverso simulazioni ed esercitazioni pratiche, saranno guidati nel processo di configurazione di assistenti personalizzati e nella loro implementazione pratica.
Le sessioni pratiche, svolte in un’aula multimediale, permetteranno ai partecipanti di consolidare le conoscenze apprese e di sviluppare competenze operative immediatamente applicabili. L’obiettivo del corso è fornire una preparazione completa per integrare soluzioni AI personalizzate nei propri contesti sanitari, migliorando la gestione dei pazienti, l’ottimizzazione dei processi e l’efficienza operativa. I partecipanti saranno pronti ad affrontare le sfide future della sanità, sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale per innovare e trasformare i processi.
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito una conoscenza approfondita delle applicazioni dell’intelligenza artificiale generativa e sapranno come sviluppare e implementare assistenti AI personalizzati, trasferendo queste competenze nel proprio lavoro quotidiano per migliorare l’efficacia operativa e la qualità dei servizi sanitari.
Durata: ore 8:00
Modalità: In presenza (aula multimediale)
Agenda
09:00 – 10:00: La giornata inizierà con una breve introduzione all’intelligenza artificiale generativa. Verrà fornita una panoramica di come questa tecnologia viene utilizzata nel settore sanitario per migliorare l’efficienza clinica e amministrativa. I partecipanti apprenderanno i concetti chiave dell’AI generativa e il suo ruolo crescente nell’ottimizzazione dei processi sanitari.
10:00 – 11:00: Seguirà una sessione interattiva dedicata all’analisi di casi d’uso reali dell’AI generativa nel settore sanitario. Verranno discussi esempi concreti di applicazione, come la generazione automatica di documentazione medica, la sintesi di dati clinici e l’assistenza nella diagnosi. I partecipanti esploreranno come questi strumenti possano essere utilizzati per semplificare i flussi di lavoro quotidiani.
11:00 – 12:00: Sessione pratica sull’utilizzo di strumenti di AI generativa. I partecipanti lavoreranno direttamente su piattaforme che utilizzano AI generativa per creare contenuti sanitari, come report medici, piani di trattamento e altre risorse. La sessione offrirà una guida passo passo per aiutare i partecipanti a familiarizzare con gli strumenti e a comprendere il loro utilizzo pratico nel settore.
12:00 – 13:00: Introduzione agli assistenti AI personalizzati. Verrà discussa l’importanza crescente degli assistenti AI in medicina, con un’attenzione particolare a come questi strumenti possono supportare i professionisti sanitari nei processi clinici e amministrativi. Saranno affrontati concetti fondamentali come la personalizzazione degli assistenti AI per specifici contesti sanitari e le loro applicazioni pratiche, con riferimenti al DevDay del 6 novembre 2023.
13:00 – 14:00: Pausa pranzo.
14:00 – 15:30: Workshop pratico: creazione di contesti e scenari per assistenti AI personalizzati. In questa sessione, i partecipanti svilupperanno contesti specifici per gli assistenti AI, simulando esigenze cliniche e amministrative. Verranno forniti esempi pratici su come configurare assistenti per la gestione del triage, il monitoraggio dei pazienti e l’assistenza operativa nei reparti sanitari. I partecipanti impareranno come modellare l’intelligenza artificiale per rispondere a casi d’uso specifici.
15:30 – 17:00: Sessione pratica avanzata: configurazione, implementazione e test degli assistenti AI personalizzati. Durante questa parte del corso, i partecipanti metteranno in pratica le competenze acquisite nella sessione precedente, lavorando alla creazione e implementazione di un assistente AI in un contesto clinico simulato. Testeranno le funzionalità dell’assistente AI in vari scenari, come la gestione dei pazienti e il supporto decisionale. I partecipanti riceveranno feedback e suggerimenti per migliorare l’efficacia dell’assistente creato e ottimizzare il suo utilizzo nei contesti reali.