Digital Health (Corso Competo 16 Ore)

Un corso intensivo di due giornate che offre una formazione pratica e completa su tutte le principali tecnologie della Digital Health, con un focus approfondito su telemedicina, intelligenza artificiale e assistenti AI personalizzati. Durante la prima giornata, i partecipanti esploreranno in dettaglio la telemedicina, imparando a implementare soluzioni di teleconsulto e telemonitoraggio per migliorare la gestione remota dei pazienti e l’efficienza delle strutture sanitarie. La seconda giornata sarà dedicata all’intelligenza artificiale e alla sua integrazione con le soluzioni di Digital Health, fornendo strumenti concreti per automatizzare i flussi di lavoro, migliorare la qualità delle cure e ottimizzare la gestione dei pazienti. Grazie a esercitazioni pratiche e simulazioni in aula multimediale, i partecipanti acquisiranno competenze avanzate e immediatamente applicabili per affrontare le sfide della sanità moderna.

Scopi e obiettivi del corso

Questo corso intensivo di 16 ore, suddiviso su due giornate, offre una formazione completa e pratica sull’utilizzo delle tecnologie più avanzate della Digital Health, con un focus particolare sulla telemedicina, l’intelligenza artificiale e gli assistenti AI personalizzati. Rivolto a operatori sanitari di ASL, ospedali e centri sanitari convenzionati e privati, il corso ha l’obiettivo di fornire competenze operative e avanzate per l’implementazione e l’uso di soluzioni digitali, migliorando l’efficienza operativa e la qualità delle cure offerte.

La prima giornata sarà interamente dedicata alla telemedicina, una tecnologia chiave per l’assistenza remota e la gestione continua dei pazienti. Attraverso esercitazioni pratiche e casi studio, i partecipanti impareranno come progettare e implementare soluzioni di teleconsulto e telemonitoraggio, ottimizzando i processi di cura a distanza. Verranno analizzati esempi reali di telemedicina applicata, con un focus sulle sfide e le opportunità che essa offre, come la riduzione dei ricoveri ospedalieri e il miglioramento del monitoraggio dei pazienti cronici. I partecipanti avranno l’opportunità di configurare piattaforme di telemedicina e integrarle con altre soluzioni digitali, come dispositivi wearable per il monitoraggio remoto.

La seconda giornata sarà dedicata all’intelligenza artificiale e agli assistenti AI personalizzati, strumenti essenziali per automatizzare i flussi di lavoro clinici e migliorare l’efficienza delle operazioni sanitarie. I partecipanti esploreranno come l’AI può essere utilizzata per ottimizzare la gestione dei dati clinici, semplificare la documentazione e supportare i processi decisionali, con esercitazioni pratiche che simuleranno scenari clinici reali. Un focus particolare sarà riservato alla configurazione degli assistenti AI personalizzati per migliorare la gestione dei pazienti, dal triage al monitoraggio continuo, offrendo soluzioni su misura per diversi contesti clinici e amministrativi.

Il corso prevede sessioni pratiche e interattive in aula multimediale, in cui i partecipanti metteranno in pratica quanto appreso, lavorando su simulazioni complesse e scenari sanitari reali. Le due giornate offriranno una visione completa e approfondita delle tecnologie digitali più avanzate, consentendo ai partecipanti di acquisire competenze solide nell’uso della telemedicina, dell’intelligenza artificiale e degli assistenti AI, fondamentali per affrontare le sfide del settore sanitario moderno.

Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito una comprensione approfondita delle tecnologie di Digital Health, con una padronanza specifica nell’integrazione di telemedicina e AI all’interno delle loro strutture sanitarie. Saranno in grado di migliorare l’efficienza operativa e la qualità dell’assistenza, garantendo soluzioni innovative e connesse sia per la gestione remota dei pazienti che per il supporto operativo quotidiano.

Durata: ore 16:00
Modalità: In presenza (aula multimediale)

Agenda

Giorno 1: Telemedicina

09:00 – 09:30: Introduzione alla Telemedicina. Panoramica sulla telemedicina e il suo impatto nel migliorare l’accesso alle cure e la gestione remota dei pazienti.

09:30 – 10:30: Modelli di Teleconsulto e Telemonitoraggio. Presentazione dei principali modelli di telemedicina con esempi di applicazione reale. Come il telemonitoraggio aiuta nella gestione di pazienti cronici.

10:30 – 12:00: Esercitazione Pratica: Teleconsulto e Telemonitoraggio. Configurazione di una piattaforma di telemedicina per la gestione remota dei pazienti. Integrazione con dispositivi wearable per il monitoraggio continuo.

12:00 – 13:00: Integrazione della Telemedicina nei Flussi Clinici. Esercitazione su come integrare la telemedicina nelle operazioni quotidiane, con particolare attenzione alla gestione dei dati sanitari e alla privacy.

13:00 – 14:00: Pausa pranzo.

14:00 – 15:30: Telemedicina e Monitoraggio di Pazienti Remoti. Casi pratici di telemonitoraggio per ridurre le ospedalizzazioni e migliorare la gestione delle malattie croniche.

15:30 – 17:00: Simulazione Pratica: Implementazione di Soluzioni di Telemedicina. Creazione di un flusso di telemedicina completo per monitorare pazienti a distanza, inclusi aspetti di integrazione con EHR e privacy.

Giorno 2: Intelligenza Artificiale e Assistenti AI

09:00 – 10:30: Introduzione all’Intelligenza Artificiale in Sanità. Panoramica sui benefici dell’AI in sanità, con casi pratici su come automatizzare processi clinici e amministrativi.

10:30 – 12:00: Workshop sull’Intelligenza Artificiale Generativa. Esercitazione pratica su come utilizzare l’AI generativa per automatizzare la creazione di documenti clinici e supportare decisioni mediche.

12:00 – 13:00: Integrazione di AI e Telemedicina. Come l’intelligenza artificiale può migliorare l’efficacia della telemedicina, con esempi pratici su come AI e telemedicina si integrano per il monitoraggio remoto dei pazienti.

13:00 – 14:00: Pausa pranzo.

14:00 – 15:30: Creazione di Assistenti AI Personalizzati. Esercitazione pratica su come configurare assistenti AI per supportare il triage e migliorare la gestione dei pazienti.

15:30 – 17:00: Simulazione di un Percorso Completo di Digital Health. Integrazione di telemedicina e intelligenza artificiale in un flusso di lavoro clinico simulato, per dimostrare l’impatto delle tecnologie di Digital Health sull’efficienza operativa.