Digital Health Avanzato: Intelligenza Artificiale, Assistenti AI e Telemedicina (Corso Completo 16 Ore)
Un corso completo e pratico, strutturato su due giornate, pensato per offrire un’esperienza approfondita sull’utilizzo delle tecnologie di Digital Health, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale generativa, agli assistenti AI personalizzati e alla telemedicina. Durante il corso, i partecipanti esploreranno in dettaglio come queste tecnologie possono essere utilizzate per ottimizzare i processi clinici e gestionali nel settore sanitario, migliorando la gestione dei pazienti, il supporto decisionale e l’efficienza operativa complessiva. Le sessioni pratiche, svolte in un’aula multimediale attrezzata, consentiranno ai partecipanti di acquisire competenze avanzate attraverso esercitazioni guidate, casi di studio e simulazioni realistiche, facilitando lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni AI e telemediche su misura. Questo corso fornisce una preparazione completa per affrontare le sfide del futuro, sfruttando le tecnologie emergenti per innovare i processi sanitari in contesti complessi come ospedali, ASL e centri sanitari.

Scopi e obiettivi del corso
Questo corso intensivo di 16 ore, strutturato su due giornate, è pensato per offrire una formazione approfondita e pratica sull’utilizzo delle tecnologie più avanzate della Digital Health, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale generativa, agli assistenti AI personalizzati e alla telemedicina. Rivolto a operatori sanitari di ASL, ospedali, e centri sanitari convenzionati e privati, il corso mira a fornire competenze avanzate per l’implementazione e l’uso di soluzioni digitali in ambito clinico e amministrativo.
La prima giornata sarà dedicata all’esplorazione dell’intelligenza artificiale generativa e al suo impatto nel settore sanitario. Attraverso esercitazioni pratiche e casi studio, i partecipanti scopriranno come utilizzare strumenti di AI generativa per ottimizzare la gestione dei flussi clinici, migliorare l’efficienza della documentazione medica e supportare il processo decisionale. Si analizzeranno casi reali di applicazione dell’AI per automatizzare attività complesse e alleggerire il carico di lavoro dei professionisti sanitari.
Nella seconda parte della giornata, i partecipanti si concentreranno sugli assistenti AI personalizzati, esplorando come queste soluzioni possono essere implementate per migliorare la gestione dei pazienti e le operazioni cliniche. Verranno condotte sessioni pratiche in cui i partecipanti configureranno assistenti AI per gestire triage, monitoraggio e assistenza operativa, adattando gli assistenti a specifici contesti clinici e amministrativi.
La seconda giornata del corso sarà focalizzata sulla telemedicina, una componente essenziale della Digital Health moderna. I partecipanti impareranno a progettare e implementare soluzioni di teleconsulto e telemonitoraggio, esplorando come queste tecnologie possano ampliare l’accesso alle cure, migliorare il monitoraggio remoto dei pazienti e ottimizzare l’efficacia delle strutture sanitarie. Verranno proposti casi studio concreti e simulazioni pratiche per integrare la telemedicina con altre tecnologie digitali, come gli assistenti AI e i sistemi di gestione elettronica dei dati clinici.
Il corso prevede sessioni pratiche e interattive in aula multimediale, dove i partecipanti metteranno in pratica quanto appreso, lavorando su scenari sanitari reali e simulazioni complesse. Le due giornate offriranno una panoramica completa delle tecnologie digitali più avanzate, consentendo ai partecipanti di acquisire competenze solide nell’uso dell’intelligenza artificiale e della telemedicina, strumenti essenziali per affrontare le sfide del settore sanitario moderno.
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito una comprensione approfondita e avanzata delle tecnologie di Digital Health e sapranno come implementare soluzioni di AI generativa, assistenti AI personalizzati e telemedicina all’interno delle proprie strutture, migliorando l’efficienza operativa e la qualità delle cure offerte, sia in presenza che a distanza.
Durata: ore 16:00
Modalità: In presenza (aula multimediale)
Agenda
Giorno 1: Intelligenza Artificiale Generativa e Assistenti AI Personalizzati
09:00 – 10:30: Introduzione generale alla Digital Health: una panoramica delle tecnologie emergenti nel settore sanitario. La sessione introdurrà concetti di intelligenza artificiale, telemedicina e trasformazione digitale della sanità, con una panoramica sull’importanza di queste tecnologie per migliorare l’efficienza e la qualità del servizio sanitario.
10:30 – 12:30: Sessione teorica e pratica sull’Intelligenza Artificiale Generativa. Verranno presentati casi d’uso reali in ambito sanitario che mostrano come l’AI generativa possa supportare la gestione clinica, ottimizzare i processi e automatizzare la documentazione medica. I partecipanti avranno l’opportunità di lavorare su casi pratici, utilizzando strumenti di AI per generare contenuti come report clinici e piani terapeutici.
12:30 – 13:30: Pausa pranzo.
13:30 – 15:30: Workshop interattivo: Creazione di Assistenti AI Personalizzati. In questa sessione, i partecipanti impareranno a creare assistenti AI personalizzati in grado di gestire specifiche esigenze cliniche, come il triage e la gestione dei pazienti. Attraverso esercitazioni pratiche, svilupperanno contesti e scenari per l’uso di assistenti AI nella gestione clinica e amministrativa.
15:30 – 17:00: Simulazioni pratiche: Utilizzo degli Assistenti AI in contesti reali. I partecipanti lavoreranno in gruppo per simulare l’uso di assistenti AI in situazioni cliniche e amministrative, analizzando le prestazioni e ottimizzando il funzionamento degli assistenti.
Giorno 2: Telemedicina e Integrazione delle Tecnologie di Digital Health
09:00 – 10:30: Introduzione alla Telemedicina: concetti fondamentali e panoramica delle tecnologie di telemedicina. Verranno presentati i principali modelli di teleconsulto, telemonitoraggio e teleradiologia, con un focus sui benefici per l’efficienza sanitaria e il miglioramento dell’accesso alle cure.
10:30 – 12:30: Casi d’uso della Telemedicina. In questa sessione, i partecipanti esploreranno esempi concreti di implementazione della telemedicina in diversi contesti sanitari. Verranno analizzati casi d’uso di telemonitoraggio di pazienti cronici, teleconsulto specialistico e integrazione con dispositivi wearable per la gestione dei dati sanitari a distanza.
12:30 – 13:30: Pausa pranzo.
13:30 – 15:30: Workshop interattivo: Implementazione di una Soluzione di Telemedicina. I partecipanti lavoreranno su una simulazione di configurazione e gestione di una piattaforma di telemedicina, esplorando le sfide legate all’adozione di queste tecnologie nei reparti sanitari. La sessione includerà la creazione di flussi di lavoro telemedici, integrazione con cartelle cliniche elettroniche e la gestione del consenso informato digitale.
15:30 – 17:00: Simulazione di un Percorso Completo di Digital Health. Nell’ultima sessione, i partecipanti applicheranno tutto ciò che hanno appreso, integrando l’intelligenza artificiale, gli assistenti AI personalizzati e la telemedicina in un contesto sanitario simulato. Saranno coinvolti nella gestione di casi clinici complessi, che includeranno la gestione del paziente a distanza, il supporto decisionale e il coordinamento delle cure con tecnologie di digital health.