2. Cosa è l’Intelligenza Artificiale?
Definizione di Intelligenza Artificiale
L’intelligenza artificiale (IA) è la capacità di un sistema informatico di imitare comportamenti umani intelligenti. Questo significa che le macchine, attraverso l’IA, possono eseguire compiti che solitamente richiedono l’intelligenza umana, come riconoscere immagini, risolvere problemi, apprendere nuove informazioni, comprendere il linguaggio, e prendere decisioni autonome.
Differenza tra Intelligenza Artificiale Debole e Intelligenza Artificiale Forte
Intelligenza Artificiale Debole (Narrow AI): Si tratta di sistemi progettati per svolgere compiti specifici in modo autonomo, ma limitato. Non possono agire al di fuori di ciò per cui sono stati programmati. Un esempio tipico è Siri o Google Assistant, che sono molto bravi a rispondere a domande o eseguire comandi specifici, ma non hanno una comprensione globale o autonoma del mondo.
Intelligenza Artificiale Forte (General AI): Questo concetto rappresenta un sistema in grado di eseguire qualsiasi compito intellettuale che un essere umano potrebbe fare. Una IA forte non è limitata a un solo compito, ma possiede una capacità cognitiva simile a quella umana. Questo tipo di IA, tuttavia, è ancora teorico e non è stato ancora realizzato.
Concetti Chiave e Terminologia
Algoritmo: Un insieme di istruzioni passo passo che un computer segue per risolvere un problema o completare un compito.
Apprendimento automatico (Machine Learning): Una sottocategoria dell’IA in cui le macchine “apprendono” dai dati senza essere esplicitamente programmate per ogni possibile risultato. Ad esempio, un sistema di machine learning può imparare a riconoscere i volti analizzando migliaia di immagini di volti.
Deep Learning: Un tipo avanzato di machine learning che utilizza reti neurali artificiali ispirate alla struttura del cervello umano per riconoscere schemi complessi in grandi quantità di dati. Questa tecnologia è alla base di molte delle recenti innovazioni nell’IA.
Rete Neurale: Un modello computazionale ispirato al cervello umano, composto da “neuroni” artificiali che elaborano informazioni e aiutano il sistema a “imparare” dai dati.
Big Data: Grandi quantità di dati che vengono analizzati per trovare schemi, tendenze e relazioni che possono essere utilizzati per prendere decisioni più intelligenti.
Riflessioni
L’intelligenza artificiale è già una parte della nostra vita quotidiana: dai suggerimenti su Netflix, agli assistenti vocali come Alexa, fino agli algoritmi che migliorano le diagnosi mediche. Capire i concetti di base dell’IA ci aiuta a comprendere meglio come funziona il mondo moderno e come le macchine interagiscono con esso.